"Tutti gli ingegneri strutturali devono comprendere, ridurre e infine eliminare il carbonio incorporato nei loro progetti entro il 2050".

Materiali strutturali e percorso verso lo zero
Riconoscendo che i materiali strutturali rappresentano almeno 50% del carbonio emesso nella produzione, consegna e installazione di materiali per nuove costruzioni e gli ultimi rapporti dell'IPCC ci dicono che il settore edile ha solo fino al 2050 per raggiungere la neutralità del carbonio, ora più che mai, i membri degli ingegneri strutturali hanno l'opportunità di cambiare la traiettoria del settore edile.
La SE 2050 Challenge, un'iniziativa concepita e sviluppata dai membri del Carbon Leadership Forum, è stata progettata per stimolare gli ingegneri strutturali e le loro aziende a soddisfare i parametri di riferimento del carbonio incarnati e gli ambiziosi obiettivi di riduzione, ed essere riconosciuti per il ruolo significativo che possono svolgere verso questi obiettivi.
Impegnarsi nella sfida
Negli Stati Uniti, un gruppo di ingegneri strutturali sta attivamente sviluppando e gestendo un programma completo, il programma di impegno SE 2050.
In development by the Sustainability Committee of the Structural Engineering Institute (SEI) of the American Society of Civil Engineers (ASCE), this group is focused on supporting its professional community in achieving net zero embodied carbon structural systems by 2050. Recognizing their exemplary work, in April of 2020 the SEI endorsed the group’s work and the SE 2050 Commitment is now an official program of the SEI. This support will exponentially increase awareness and engagement by engineers and their firms with the program.
Inoltre, l'Institution of Structural Engineers (IStructE) nel Regno Unito sta sostenendo un'iniziativa per promuovere una "Dichiarazione degli ingegneri strutturali". Le aziende stanno rispondendo in tutto il Regno Unito, ciascuna dichiarando e impegnandosi a raggiungere un obiettivo Net Zero Carbon.

Dichiarazione degli ingegneri strutturali del Regno Unito
In un file lettera aperta Ai suoi membri, Martin Powell, Amministratore Delegato dell'Institution of Structural Engineers (IStructE), ha accolto con favore un target UK Net Zero Carbon e ha incoraggiato le aziende a cambiare il modo in cui lavorano. Ha inoltre chiesto alle aziende di tutto il Regno Unito di accettare il "Dichiarazione degli ingegneri strutturali"E impegnarsi in azioni.
Storia della sfida degli ingegneri strutturali
La SE 2050 Challenge esemplifica il ruolo del Carbon Leadership Forum, per utilizzare il modello di azione collettiva per "ispirare l'azione supportando e responsabilizzando i suoi membri a promuovere nuove idee e approcci attraverso iniziative di impatto". La SE Challenge e gli impegni e le dichiarazioni successivi sono il risultato del lavoro straordinario e collettivo e dei contributi di una rete globale di individui impegnati. Desideriamo riconoscere il loro eccezionale lavoro nel condividere la storia di questo sforzo su larga scala.
Storia della SE 2050 Challenge
In 2014, Catherine De Wolf initiated deQo (the database of embodied Quantity outputs) as part of her MIT PhD dissertation completed in 2017. This database included structural material quantities from professional engineers including Arup and Thornton Tomasetti (TT). Inspired from this collaboration, the team, including Duncan Cox (TT), Catherine De Wolf (MIT/EPFL), Amy Hattan (TT ) Kate Simonen (Carbon Leadership Forum/UW), Wil Srubar (U Colorado Boulder) and Frances Yang (Arup) conceived of an idea for a challenge to structural engineers to track and report structural material quantities and embodied carbon and brought the idea to the Carbon Leadership Forum (CLF) of which Arup and TT are sponsors.
In 2016, CLF established an interim core working group to develop a data-driven commitment for structural engineering firms to work towards zero embodied carbon buildings. Arup and TT participated as pilot partners and this became known as “SE 2050”. In Spring 2018, Frances Yang (Arup) and Wil Srubar (U Colorado) introduced the SE 2050 Challenge to the ASCE SEI Sustainability Committee proposing that ASCE/SEI challenge their members to make an SE/SEI 2050 commitment program to track, report and work to reduce embodied carbon from structural materials. Throughout the remainder of 2018, and into 2019, a larger group including a newly formed SE 2050 Working Group within the SEI Sustainability Committee, has advanced the development of the program to encourage broader adoption among structural engineering firms. This has resulted in the SE 2050 Commitment Program development, chaired by Michael Gryniuk (LeMessurier).
In qualità di promotore della sfida, il Carbon Leadership Forum si impegna a collaborare con il Programma di impegno SE 2050 per promuovere, amplificare e portare avanti i propri obiettivi e collegarli alle migliaia di membri del settore industriale.
Evoluzione della SE 2050 Challenge
CLF crea un gruppo di lavoro per sviluppare un impegno basato sui dati per le società di ingegneria strutturale per lavorare verso edifici a zero emissioni di carbonio incarnato - 2016
CLF members propose the idea of a Challenge to ASCE SEI Sustainability Committee, which then forms new working group – Spring 2018
La CLF lancia la formale sfida SE2050 al consiglio dei governatori SEI, che poi approva la sfida - autunno 2019
Lancio del gruppo di lavoro SE2050 Sito web SE 2050 at Carbon Positive ’20 in LA – March 2020
Il consiglio di amministrazione di SEI accetta la sfida e fa dell'impegno SE 2050 un programma SEI formale - aprile 2020
Lancio pubblico dell'Impegno per gli ingegneri strutturali 2050 - novembre 2020
Grato apprezzamento
Mille grazie alle seguenti persone che hanno contribuito all'iniziativa SE 2050 (elencate in ordine alfabetico per nome):
- Amy Hattan (Thornton Tomasetti)
- Catherine De Wolf (EPFL)
- Christopher Horiuchi (SOM)
- Dirk Kestner (Walter P Moore)
- Duncan Cox (Thornton Tomasetti)
- Emily Lorenz (PCI)
- Erin McDade (Architettura 2030)
- Frances Yang (ARUP)
- Kate Simonen (Università di Washington, Carbon Leadership Forum)
- Kelly Roberts (Walter P. Moore)
- Kelsey Price (Magnusson Klemencic Associates)
- Lauren Wingo (ARUP)
- Mark D. Webster (Simpson Gumpertz e Heger)
- Megan Stringer (Holmes Structures)
- Michael Gryniuk (LeMessurier)
- Teresa Vangeli (WSP)
- Wil Srubar (Università del Colorado)
“Noi, lo Structural Engineering Institute (SEI) dell'American Society of Civil Engineers (ASCE), supportiamo la visione e l'ambizione della SE 2050 Challenge. In qualità di organizzazione leader nel settore dell'ingegneria strutturale negli Stati Uniti, riconosciamo la necessità di un'azione coordinata in tutta la nostra professione per raggiungere l'obiettivo dichiarato a livello globale di zero emissioni di carbonio entro il 2050 ".