"Tutti gli ingegneri di sistema devono sostenere e raggiungere il carbonio zero netto nei loro progetti: carbonio operativo entro il 2030 e carbonio incorporato entro il 2040".

La sfida del Carbon Leadership Forum
di Kate Simonen, Direttore Esecutivo, Carbon Leadership Forum
La sfida del Carbon Leadership Forum
di Kate Simonen, Direttore Esecutivo, Carbon Leadership Forum
Kate Simonen, founder of the Carbon Leadership Forum at the University of Washington[/caption]CLF announced the MEP 2040 Challenge in advance of the COP26 Cities, Regions & Built Environment Day in Glasgow, Scotland, October 31, 2021.
La sfida richiede più che vaghe promesse da parte dei progettisti edili di fare meglio. Richiede una serie di solidi impegni per intraprendere azioni specifiche, tra cui la riduzione dei refrigeranti, la richiesta di dati dai produttori e il diventare partecipanti attivi negli sforzi a livello di settore per decarbonizzare i sistemi edilizi.
We’d like to send our welcome and congratulations to the many MEP design firms and MEP manufacturers that have responded to this Challenge. We’ll need more of you to join in and figure out how to implement this challenge at scale. It takes a movement to change a world!
La sfida del Carbon Leadership Forum
di Kate Simonen, Direttore Esecutivo, Carbon Leadership Forum
Kate Simonen, founder of the Carbon Leadership Forum at the University of Washington[/caption]CLF announced the MEP 2040 Challenge in advance of the COP26 Cities, Regions & Built Environment Day in Glasgow, Scotland, October 31, 2021.
La sfida richiede più che vaghe promesse da parte dei progettisti edili di fare meglio. Richiede una serie di solidi impegni per intraprendere azioni specifiche, tra cui la riduzione dei refrigeranti, la richiesta di dati dai produttori e il diventare partecipanti attivi negli sforzi a livello di settore per decarbonizzare i sistemi edilizi.
We’d like to send our welcome and congratulations to the many MEP design firms and MEP manufacturers that have responded to this Challenge. We’ll need more of you to join in and figure out how to implement this challenge at scale. It takes a movement to change a world!

CLF ha annunciato la MEP 2040 Challenge prima della Giornata COP26 Cities, Regions & Built Environment a Glasgow, in Scozia, il 31 ottobre 2021.
From system engineersThe Challenge demands more than vague promises by building designers to do better. It requires a set of solid commitments to take specific actions, including reducing refrigerants, requesting data from manufacturers, and becoming active participants in industry-wide efforts to decarbonize building systems.
We’d like to send our welcome and congratulations to the many MEP (mechanical, electrical, and plumbing) design firms and MEP manufacturers that have responded to this Challenge. We’ll need more of you to join in and figure out how to implement this challenge at scale. It takes a movement to change a world!
CLF ha lanciato la Sfida. Un gruppo di leader delle aziende MEP ha risposto alla Sfida e ha stabilito collettivamente un Impegno per la tua adesione. Questo gruppo di leader è responsabile della convocazione dei firmatari attorno al loro obiettivo comune.
L'impegno dei firmatari
Per affrontare l'impatto dell'ambiente costruito sui cambiamenti climatici, gli ingegneri di sistema hanno un ruolo fondamentale da svolgere sia nel carbonio operativo che in quello incorporato. Mentre il carbonio operativo è stato per qualche tempo preso di mira da iniziative di efficienza energetica, la definizione di obiettivi di carbonio incorporati per i sistemi è piuttosto nuova.
Adottando questo Impegno, ciascuna impresa conferma che:

Establish a company plan to reduce operational and embodied carbon across MEP systems on all projects, targeting zero by 2040. Measure and report progress against that plan annually.

Request low-GWP refrigerant availability when designing systems to reduce or eliminate GHG emissions from refrigerants.

Request Environmental Product Declarations (EPDs) in project specifications for MEP system components.

Participate in a quarterly MEP 2040 Forum and a CLF Community discussion group to share lessons learned and contribute to a growing body of knowledge.
Evoluzione della sfida
Nel gennaio del 2021, un gruppo di membri CLF che sono ingegneri e progettisti di sistemi (concentrati sui sistemi meccanici, elettrici e idraulici (MEP)) si è riunito per discutere su come galvanizzare le aziende di progettazione MEP e i produttori di sistemi per ridurre radicalmente il carbonio incorporato nei loro progetti e prodotti. Il gruppo è stato ispirato dalla sfida SE 2050 di CLF che chiedeva a "tutti gli ingegneri strutturali di comprendere, ridurre e infine eliminare il carbonio incorporato nei loro progetti entro il 2050".
A partire da maggio 2021, il team MEP 2040 ha incontrato il personale CLF come gruppo di lavoro in corso per sviluppare un impegno basato sui dati per le aziende di ingegneria MEP a lavorare verso la decarbonizzazione totale del ciclo di vita, compreso il carbonio incorporato e operativo. Riconoscendo la crescente urgenza dell'azione, questa squadra ha fissato il 2040 come obiettivo!
CLF Issues the Challenge –
ottobre 2021
