Cosa state facendo tu e la tua azienda per ridurre le emissioni di carbonio incarnate?
Cecilia Freeman
Designer di interni e coordinatore delle risorse, EwingCole, Filadelfia
Come parte dei nostri sforzi di sostenibilità a livello aziendale, abbiamo lanciato un focus group dedicato all'apprendimento del carbonio incorporato, alla condivisione di tali informazioni con l'azienda e all'implementazione di strategie per la decarbonizzazione dei nostri progetti. Per dare il via ai nostri sforzi, abbiamo avviato un club del libro, il cui primo argomento è stato "A New Carbon Architecture". Per me personalmente, questa parte del processo è stata estremamente utile per ampliare la mia comprensione del carbonio nell'ambiente costruito e mi ha aiutato a identificare quali domande devono essere poste durante il processo di selezione dei materiali.
Altri focus group nel nostro comitato direttivo sulla sostenibilità e alcuni team di progetto utilizzano strumenti come EC3 e Tally per esaminare i materiali attraverso una lente di carbonio. Mi sto concentrando in particolare sulle vie della decarbonizzazione attraverso l'architettura/design d'interni, inclusi non solo progetti e specifiche consapevoli, ma anche un campionamento consapevole.
Mentre partecipavo a uno dei Carbon Love & Learns di Interface all'inizio di quest'anno, ho avuto la fortuna di incontrare Lisa Conway ed Esther Obonyo, altri due professionisti AEC con sede a Filadelfia che sperano di attirare maggiore attenzione sulle sfide che affrontiamo riguardo al carbonio incorporato. Abbiamo visto una grande opportunità per educarci sostenendo gli sforzi di decarbonizzazione regionale, quindi abbiamo lanciato l'hub CLF Philly! Cerco tanto di scambiare idee e know-how con altri professionisti e alleati del settore, vicini o lontani che siano.
Sono fiducioso che trovare soluzioni alla sfida del carbonio incorporato aiuterà non solo ad affrontare la crisi climatica, ma allo stesso tempo sosterrà anche foreste sane e comunità resilienti.

Cecilia Freeman
David Ness
Professore a contratto, Risorse scarse ed economia circolare (ScaRCE), Università dell'Australia Meridionale
La maggior parte delle discussioni sulla riduzione del carbonio incorporata sembra concentrata a livello dei materiali. Ma "costruire in modo intelligente" può ottenere solo una riduzione fino a 50% del carbonio correlato all'edilizia, ben al di sotto del drastico taglio di 60-70% richiesto entro il 2030 per raggiungere lo zero netto nel 2050. Probabilmente, dobbiamo puntare più in alto e trovare modi per i clienti di soddisfare i loro esigenze "costruendo di meno" (riduzione di 80%) o anche "non costruendo" (100%), tramite un migliore utilizzo delle risorse esistenti e dei servizi digitalizzati, come dimostrato dal COVID è possibile.
Questa sfida guida la mia ricerca su soluzioni a zero emissioni di carbonio, circolari e sufficienti con i colleghi universitari. Avendo ideato una "piattaforma cloud per il riutilizzo dei componenti edilizi come servizio", supportata da un ARUP Global Research Grant, stiamo ora ripensando agli strumenti di valutazione per tenere maggiormente conto del carbonio incorporato e limitare le dimensioni eccessive. I nuovi progetti commerciali di oltre 3 milioni di piedi quadrati ricevono attualmente la più alta certificazione "verde", nonostante gli elevati posti vacanti.
La necessità di limitare l'espansione del patrimonio edilizio nelle società ben dotate non è solo dettata dagli imperativi del carbonio. Per conformarsi agli SDGs, i ricchi sono obbligati a ridurre i propri consumi e condividere le risorse con i poveri, aiutandoli ad acquisire servizi, alloggi e infrastrutture disperatamente necessari. Una sfida olimpica che coinvolge equità globale, etica e cambiamento sociale!
Sono totalmente impegnato a sostenere la necessaria trasformazione massiccia nel settore edile, impegnandomi con menti simili per ottenere un impatto collettivo.

David Ness
Julie Janiski
Responsabile della progettazione integrata, responsabile della sostenibilità, Buro Happold, Boston, MA
Buro Happold è entusiasta della quantità di entusiasmo e competenza che emerge nella comunità del design su questo argomento. Ora siamo impegnati con o co-leader CLF Hub in tutta la nazione, da Los Angeles a Pittsburgh, New York e Boston, e stiamo monitorando i nostri progressi annuali rispetto agli obiettivi di carbonio incorporati dalla nostra pratica come parte dei nostri impegni globali di carbonio.
Il nostro team computazionale collettivo ha sviluppato un toolkit LCA open source (bhom.xyz) che ha ricevuto un AIA Innovation Award e approvato come strumento per lo standard ILFI Zero Carbon, e la nostra pratica globale ha pubblicato studi sul carbonio incorporati per supportare la crescita delle migliori pratiche nel settore (ad es. legname pesante negli Stati Uniti nordorientali e confronti strutturali nel Regno Unito). Facciamo anche parte del comitato direttivo che sviluppa la sfida MEP2040 per supportare la neutralità del carbonio sia per il carbonio operativo che per quello incorporato.
Il mio primo progetto significativo in questo spazio è stato un LCA per il Mercedes Benz Stadium di Atlanta nel 2014. Ora includiamo questo lavoro in molti dei nostri progetti per un approccio più olistico alla riduzione del carbonio che incorpori il carbonio operativo e incorporato relativo a tutti i nostri discipline: dalla contabilità aziendale del carbonio e la pianificazione del carbonio del campus, alle strutture, alle facciate, all'illuminazione e alla progettazione MEP.
Nella comunità di Boston, sono stato così grato di lavorare con il CLF Boston Hub and its programs as well as with the City of Boston as part of a Zero Net Carbon technical advisory group. What an exciting moment to take ownership of our role in the carbon and health impacts of materials selection!

Julie Janiski
Adam McMillen
Direttore della Sostenibilità, IMEG Corp
Cresciuto in una fattoria nell'Illinois centrale, ho piantato le mie radici nella sostenibilità in tenera età. Lavorare nella fattoria e nelle piccole imprese mi ha insegnato il valore della conservazione delle risorse e che sprecare carburante e materiali preziosi consuma rapidamente i tuoi profitti e alla fine il tuo sostentamento. Il mio interesse per il design sostenibile è iniziato quando mio padre, mia madre e mio nonno hanno costruito una casa solare passiva per la nostra famiglia di 13 persone. Questa casa ha funzionato con il sole e la natura e ha avuto un profondo impatto sul mio amore per gli edifici. Sono passati oltre 20 anni dalla scuola di specializzazione e dai primi anni della mia carriera fino ad oggi, dove ora dirigo la pratica di progettazione della sostenibilità per IMEG Corp., una società di ingegneria di 1.500 persone. Ma ricordo sempre il detto preferito di mio padre: "Non dimenticare mai da dove vieni".
In IMEG, la nostra attenzione alla conservazione del carburante e delle risorse si ridimensiona rapidamente a livello nazionale, con un impatto su milioni di piedi quadrati. Siamo in grado di apportare piccole modifiche a semplici pratiche di progettazione che possono letteralmente avere un impatto tangibile sull'impronta di carbonio nazionale. In qualità di Direttore della Sostenibilità di IMEG, sono responsabile dell'integrazione di pratiche di progettazione e analisi sostenibili in ogni ufficio e in ogni team. Abbiamo affrontato le emissioni di carbonio operative per decenni con numerosi progetti zero netto nel nostro curriculum, tra cui il Riqualificazione del complesso delle operazioni idriche di Denver – destinatario del 2021 ACEC Excellence in Engineering Grand Conceptor Award – un vero modello per la progettazione sostenibile con la sua efficienza energetica e idrica, il riutilizzo e il recupero dell'acqua e zero emissioni di carbonio in loco.
Recentemente, IMEG ha aderito al programma di impegno 2050 per gli ingegneri strutturali, un primo passo per essere più consapevoli e comprendere il carbonio incorporato e il suo impatto sull'ambiente. Attraverso questo programma, i nostri ingegneri strutturali danno priorità alla progettazione sostenibile e alle migliori pratiche di costruzione, tracciando e riportando i dati sul carbonio incorporato e sviluppano obiettivi di riduzione per ridurre ed eliminare il carbonio incorporato. Negli ultimi anni, ho lavorato con altri leader di aziende MEP per dare slancio al settore riducendo il carbonio incorporato nelle apparecchiature MEP, lavorando con Building Green e CLF per motivare i produttori a ottenere EPD per le loro apparecchiature. Senza i dati, sarà difficile catturare e ridurre questa parte critica delle emissioni globali di carbonio.

Adam McMillen