Cosa state facendo tu e la tua azienda per ridurre le emissioni di carbonio incarnate?
Amy Seif Hattan
Vicepresidente per la responsabilità aziendale, Thornton Tomasetti
In qualità di responsabile della responsabilità aziendale, il mio ruolo consiste nell'aiutare a far progredire il design sostenibile in tutte le nostre discipline presso la mia azienda. Storicamente, la progettazione sostenibile e il cambiamento climatico sono stati al centro degli architetti, ma non degli ingegneri strutturali. Poiché la maggior parte dei professionisti della mia azienda sono ingegneri strutturisti, sono stato molto entusiasta del potenziale della riduzione del carbonio incorporato per portare la progettazione sostenibile agli ingegneri strutturali, poiché la maggior parte del carbonio incorporato in un edificio proviene dai suoi materiali strutturali. La mia azienda ha iniziato a investire in questa opportunità circa otto anni fa, quando abbiamo aderito all'AIA 2030 Commitment e abbiamo deciso di soddisfare i suoi requisiti di misurazione in un modo unico, misurando il carbonio incorporato nei nostri progetti piuttosto che l'intensità prevista dell'uso di energia.
Questi anni di raccolta e analisi dei dati hanno portato ad alcune meravigliose collaborazioni per la ricerca accademica-industriale, prima con il MIT e poi con il Carbon Leadership Forum. Ci interessava vedere più ingegneri strutturali che eseguono questo tipo di misurazione, poiché sono necessari più dati per una migliore comprensione dei benchmark e degli obiettivi del carbonio incorporati. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo lavorato fin dall'inizio con il Carbon Leadership Forum, Ceres e altri per lanciare una Dichiarazione sul clima per l'industria edile. Abbiamo fornito i nostri dati all'Embodied Carbon Benchmark Study del Carbon Leadership Forum, e ora quello studio serve come punto di confronto per gli ingegneri che stanno usando il nostro nuovo strumento Beacon per valutare il carbonio incarnato nei loro progetti. E abbiamo fatto parte del team principale che ha ideato l'Impegno per gli ingegneri strutturali 2050, che ispira altre aziende a misurare il carbonio incarnato nei loro progetti, come abbiamo fatto negli anni.
All'interno della mia azienda, Thornton Tomasetti, abbiamo colto alla grande il "bug del carbonio incarnato". Co-dirigo la nostra comunità di pratica del carbonio incarnato, che è per molti versi come una rete di carbonio incorporata interna, con un numero sempre crescente di membri. All'interno della comunità, abbiamo gruppi di lavoro che affrontano questioni come specifiche, istruzione e sviluppo delle risorse, sviluppo di strumenti, valutazioni e calcoli e come possiamo supportare gli sforzi a livello di settore.

Amy Hattan
Wolfgang Werner
Presidente e CEO, Urban Fabrick, Inc.
La missione di Urban Fabrick è lavorare verso una versione più sostenibile del nostro ambiente costruito. Poiché la crisi climatica è la sfida decisiva del nostro tempo, c'è un imperativo urgente per ridurre le emissioni di carbonio legate al modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo gli edifici. Sappiamo che un focus sulle emissioni di carbonio incorporate deve integrare la nostra continua attenzione all'efficienza energetica operativa e alle emissioni operative associate! Pertanto, diversi anni fa abbiamo preso la decisione strategica di aggiungere la valutazione del ciclo di vita (LCA) alla nostra suite di servizi, come strumento chiave per essere in grado di quantificare gli impatti di carbonio incorporati e ideare strategie di progettazione per ridurli.
Attualmente siamo impegnati in diversi progetti presso l'aeroporto di San Francisco per eseguire LCA. Le riduzioni di carbonio incarnate sono un elemento importante della più ampia strategia di sostenibilità di questi progetti a sostegno dell'ambiziosa agenda ambientale dell'aeroporto e del suo approccio olistico al carbonio.
Crediamo che nella nostra epoca di crisi climatica del 21 ° secolo, non possiamo più permetterci di progettare edifici secondo un approccio di progettazione antiquato del XX secolo che ha prodotto così tanti edifici a basse prestazioni. Piuttosto, dobbiamo essere guidati dalla scienza e dai dati per essere in grado di concettualizzare e realizzare risultati di costruzione ad alte prestazioni in una varietà di categorie di impatto e siamo convinti che l'LCA diventerà uno strumento indispensabile per farlo.

Wolfgang Werner
Victoria Herrero-Garcia
Consulente per la sostenibilità, Daylight e Analista WBLCA, Energia ambientale
In qualità di esperto WBLCA (Whole-Building Life-Cycle Assessment) di Ambient Energy, valuto le opzioni di progettazione ei materiali da costruzione per aiutare i team a ottimizzare la progettazione e selezionare i materiali appropriati che ridurranno il carbonio totale incorporato e gli impatti ambientali dei loro edifici. Lo faccio raccomandando soglie di carbonio incorporate per le specifiche dei materiali di progetto, utilizzando strumenti di analisi precoce come Carbon Designer di One Click LCA durante le conversazioni di progettazione concettuale ed eseguendo l'analisi WBLCA durante le varie fasi del processo di progettazione per monitorare i progressi e soddisfare gli obiettivi di riduzione del carbonio incorporata .
My company, Ambient Energy, is a Silver Sponsor of the Carbon Leadership Forum and I have been the Embodied Carbon Network’s (ECN) volunteer Webinar Coordinator since March 2019. I am also a co-chair of the ECN Rocky Mountain Chapter. I started my interest in embodied carbon right after my internship as the Honeywell’s Act Earth coordinator working with Philadelphia University developing the Climate Action Plan. Then with my Thesis: “Minimizing carbon offset purchase: A framework for the reduction of greenhouse gas emissions in the building sector.”
Sto utilizzando WBLCA e lo strumento EC3 per aiutare i team di progettazione a impostare soglie di carbonio incorporate nella selezione di calcestruzzo e prodotti.

Victoria Herrero-Garcia
Bruce King
Autore principale, "The New Carbon Architecture"
Ingegnere civile, Direttore dell'Ecological Building Network (EBNet)
Siamo piacevolmente in fermento qui a Rete edilizia ecologica (EBNet) sul recentemente passato codice edilizio in calcestruzzo a basso tenore di carbonio in Marin County, California. Even more so that it seems to be getting widespread attention–and soon, we hope, widespread emulation. Now we’re on to building an online, user-sourced library of low-carbon building knowledge, the BuildWell Source. Originally conceived as a passive repository of all the research around natural and carbon-storing materials, it will soon be much more. For one thing, with the launch of EC3 someone needs to supply EPDs for things like rammed earth, straw bales, bamboo and shipping containers; we intend to raise sufficient funds to develop a suite of “natural” EPDs to feed into EC3 and thus into greater visibility and viability. We will soon also build out a much more useable and robust website than that currently online, develop short informational videos, and provide a forum for conversation, like ECN, for users with like interests. The BuildWell Source will fill a missing need by connecting users with the technical background that is essential for innovation, design, and permitting of the many old and new alternative construction technologies.

Bruce King